Archivi categoria: aziende e lavoro

Durata DVR e Aggiornamento Documento Valutazione Rischi

Aggiornamento DVR: quando farlo? Quando la Valutazione dei Rischi deve essere aggiornata? E con che modalità avviene? Scopriamo con l’aiuto di esperti in salute e sicurezza sul lavoro, come le aziende italiane devono gestire il loro DVR in scadenza per aggiornarlo in maniera corretta.

Continua la lettura di Durata DVR e Aggiornamento Documento Valutazione Rischi

DVR: ogni quanto aggiornare il documento di valutazione rischi?

Il DVR (documento di valutazione dei rischi) è un importante strumento di controllo e prevenzione che la normativa mette a disposizione delle aziende. Ma anche questo strumento ha una sua “data di scadenza” e modalità precise per l’aggiornamento. vediamo assieme quali.

Continua la lettura di DVR: ogni quanto aggiornare il documento di valutazione rischi?

L’importanza della formazione sulla sicurezza sul lavoro in Italia

La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza in Italia, regolamentato principalmente dal Decreto Legislativo 81/2008 (noto come Testo Unico sulla Sicurezza), che stabilisce le linee guida per garantire la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori. Ma esattamente, perchè è tanto fondamentale?

Continua la lettura di L’importanza della formazione sulla sicurezza sul lavoro in Italia

Metodologie e Strumenti per la Valutazione dei Rischi sul Lavoro

La valutazione dei rischi sul lavoro è un processo fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. In Italia, questo processo è regolato da normative precise, tra cui il D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche, che stabiliscono i requisiti e le procedure da seguire per identificare, valutare e gestire i rischi presenti nei luoghi di lavoro.

Continua la lettura di Metodologie e Strumenti per la Valutazione dei Rischi sul Lavoro

Le principali figure per la prevenzione del rischio nei cantieri

Per il buon funzionamento di un cantiere, quello della sicurezza è un requisito imprescindibile, per questo la normativa ha stabilito tutta una serie di misure di controllo e di responsabili per prevenire i rischi in agguato in questo tipo di attività.

Continua la lettura di Le principali figure per la prevenzione del rischio nei cantieri
nuove-normative-inail-prevenzion

Quali sono le novità introdotte con il nuovo decreto antincendio?

E’ stato pubblicato da INAIL un nuovo documento tecnico sulle novità in merito alla prevenzione incendi sui luoghi di lavoro. La normativa infatti, negli ultimi anni, ha visto diverse evoluzioni e, lo scopo di questo documento è quello di accrescere la consapevolezza in merito ai contenuti dei nuovi Decreti Antincendio e alla loro messa in pratica.

Continua la lettura di Quali sono le novità introdotte con il nuovo decreto antincendio?

Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro

La figura del RLS (il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) è fondamentale per assicurare di affrontare i rischi in maniera appropriata sul posto di lavoro, quindi, come occorre comportarsi quando si trova di fronte a un caso di infortunio?

Continua la lettura di Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
mansioni-del-dirigente-per-la-sicurezza

Le mansioni del dirigente in ambito salute e sicurezza sul lavoro

Quello di Dirigente è un ruolo di grande responsabilità, ma non tutti sanno che la normativa prevede che tra i suoi compiti ci sia anche quello di garantire la sicurezza sul luogo di lavoro e la prevenzione dei rischi. Ma di quali funzioni si deve occupare esattamente?

Continua la lettura di Le mansioni del dirigente in ambito salute e sicurezza sul lavoro
riunioni-periodiche-della-sicurezza

Se le Riunioni Periodiche della Sicurezza non servono a niente, che fare?

E’ importante che il RLS giunga preparato alla riunione annuale predisponendo una lista dei punti da discutere (sembra impossibile che non li abbia, ad esempio: chiarimenti, approfondimenti e aggiornamenti del documento di valutazione dei rischi; attuazione del programma degli interventi di prevenzione; programmi e corsi di informazione ed addestramento per i lavoratori; relazione sanitaria sullo stato di salute complessivo dei lavoratori fino alla segnalazione di specifici problemi di sicurezza rilevati in azienda).

Continua la lettura di Se le Riunioni Periodiche della Sicurezza non servono a niente, che fare?